A cura di L. Belloni, G. Milanese, A. Porro. — Milano: Vita e pensiero, 1995. — XXXVI, 830 p. — (Biblioteca di Aevum antiquum 7).
Indice: Indice. Tabula gratulatoria.
Premessa di Luigi Enrico
Rossi. Bibliografia di Giovanni
Tarditi (fino al 1995).
Poesia. Figura e funzione del poeta: Alessandro
Barchiesi, Genealogie: Callimaco, Ennio e l’autocoscienza dei poeti augustei. Henry David
Jocelyn, «Poeta» and «vates»: concerning the nomenclature of the composer of verses in republican and early imperial Rome. Adriana
Della Casa, L’uso del termine
poeta a Roma nell’età augustea. Godo
Lieberg, Ποιεῖν nel senso di poetare.
Epica: Celestina
Milani, Continuazioni micenee nei poemi omerici: il caso di alcuni antroponimi. Charles
Segal, The wanderer’s truth: punning and lying in Odyssey XIV. Giacomo
Bona, Esiodo e le Muse. In P. Oxy. 3537r, 3-28. Francesco
Bertolini, Muse, re e aedi nel proemio della
Teogonia di Esiodo. Gabriella
Ricciardelli Apicella, Esiodo e Gorgia. Tra menzogna e persuasione. Maria Rosaria
Falivene, La dea «terribile-arco» (Antim. frr. 174 e 176 Wyss). Adelmo
Barigazzi, Sull’
Ila di Teocrito. Luigi
Belloni, Ultimi accordi alla spinetta (Apoll. Rhod.
Argon. IV 1773- 1781). Paola
Venini, Da Omero a Quinto Smirneo: epiteti di eroi. Francis
Vian, L’‘invention’ de la vigne chez Nonnos. Gennaro
D’Ippolito, Intertesto evangelico nei
Dionysiaca di Nonno: il livello attanziale. Sergio
Ingallina, Lettura del libro di Didone. Struttura di una morte annunciata. Luigi F.
Pizzolato,
Fortunati ambo: per Niso ed Eurialo. Hans Jürgen
Tschiedel, Lavinias Erröten (Vergil
Aen. XII 64-69). Paolo
Frassinetti, Chiose a Valerio Flacco.
Lirica greca e romana: Francisco R.
Adrados, Vejez y eros en la poesia griega arcaica. Francesco
Bossi, Note ad Archil. 98 W.². Douglas E.
Gerber, Archilochus fr. 30 Tarditi. Carlo Odo
Pavese, Arch. 2 T. = 2 W. ἐν δορί. Marco
Fantuzzi, Levio, Saffo e la grazia delle fanciulle lidie (Laev. fr. 18). Zsigmond
Ritoók, Tradition and innovation in Sapphο’s Ode to Aphrodite. Antonietta
Porro, Alceo e le metafore dei giochi simposiali. Vinicio
Tammaro, La ‘malvagità’ della donna-volpe (Semon. fr. 7, 7-11 W = P.-T.). Gabriele
Burzacchini, Un esametro di Corinna (fr. 4 [
PMG 657] P.). Antonio
Aloni, Locuzione e esecuzione nella decima Olimpica di Pindaro. Maria
Cannatà Fera, Pindaro e la pietra di paragone. Bruno
Gentili,
Pindarica V. Pindaro,
Pyth. 3. Carles
Miralles, Dalla vite al vino: il cottabo, la poesia (Ione di Chio, fr. 1, 2-10 Gent. - Pr. = 89 Leurini). Franco
Caviglia, Hor.
carm. IV 4. Etologia del potere. Maria Letitia
Coletti, Lice, Chia, Cinara: Orazio,
Carmina IV 13. Virginio
Cremona, Orazio omerico. Eckard
Lefevre, Die Komposition von Horaz’ erstem Oden-Buch. Robert
Maltby, Tibullus I 2, 1-4 and Meleager
AP XII 49. Ilaria
Torzi,
Nullo limine carus eris: proposte di interpretazione dell’elegia I 4 di Properzio. Maria Pia
Pattoni, L’
insania di Ercole (Ovidio,
Heroides IX 133).
Altri generi della poesia: Onofrio
Carruba, Poesia e metrica in Anatolia prima dei Greci. Luciano
Canfora, L’epitafio per Euripide. Francis
Cairns, Callimachus the ‘Woodentop’ (
AP XI 275). Roberto
Pretagostini, L’opposta valenza del ‘tuonare di Zeus’, in Callimaco e in Plutarco. Massimo
Di Marco, Lessico agonistico e sconfitta in amore: lo ‘strozzamento’ di Molone (Theocr.
Id. VII 125). Gigliola
Maggiulli, Memoria teocritea nel paesaggio arboreo di Virgilio. W. Geoffrey
Arnott, Herodas 1891-1991. Lamberto
Di Gregorio, La figura di Metriche nel primo mimiambo di Eronda. Cinzia
Bearzot, L’epigramma come fonte storica in Pausania. Carla
Castelli, Poeti ellenistici nella
Periegesi di Pausania. Vittorio
Citti, Echi ellenistici di alcuni prota eschilei. Giuseppe
Scarpat, Salomone astronomo come Empedocle (La
vis ventorum nel
Libro della Sapienza). Enrico
Flores, Sul proemio terzo e alcune correzioni al testo di Man.
Astr. III 4; 14; 24. Antonio
Manzo, La fonte greca degli epigrammi sepolcrali di Marziale. Giancarlo
Mazzoli,
Anth. Lat. 415 Riese (
De spe), v. 29. Luigi
Castagna - Giovanna
Galimberti Biffino - Lavinia
Galli, Sul proemio (vv. 1-40) dell’
Orestis tragoedia di Draconzio. Guglielmo
Ballaira, Su alcuni passi del [i]De laude Anastasii imperatoris[/b] di Prisciano di Cesarea.