Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

La Penna Antonio. La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi. Con una bibliografia degli scritti dell’autore (1995-2021)

  • Файл формата pdf
  • размером 98,49 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
La Penna Antonio. La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi. Con una bibliografia degli scritti dell’autore (1995-2021)
A cura di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini. — Pisa: Della Porta Editori, 2021. — 420 p. — (Sentieri, 9). — ISBN 978-88-96209-42-4.
Indice: Congedo esopico, di Antonio La Penna. La via esopica di Antonio La Penna, di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini. Avvertenza editoriale. Edizioni di riferimento. Abbreviazioni. La favola antica: Esopo e la sapienza degli schiavi: Origine, sviluppo e funzione della favola esopica nella cultura antica: Origini rnesopotamiche della favola esopica. La favola nella letteratura greca da Esiodo ad Aristofane. Il romanzo di Aḥiqār e la nascita del «personaggio Esopo». Retorica, diatriba e formazione delle prime raccolte esopiche. Esopo in latino: Fedro e la poetica della brevitas e dell’urbanitas. Il favolista agghindato: Babrio o della morale senza unghie. La golpe e il lione: la morale esopica come analisi della società. Le vie della favola esopica dalla Mesopotamia verso occidente: Culture a contatto. Tradizione esopica e favolistica sumero-babilonese. Il romanzo sapienziale di Aḥiqār. Favole in viaggio: dalla Grecia all’India o dall’India alla Grecia? Favolistica esopica in terra d’Egitto? Tipologia geografica della favola esopica. Addendum bibliografico 2009. Letteratura esopica e letteratura assiro-babilonese: Una favola di Archiloco e il poemetto di Etana. Il romanzo di Esopo e un dialogo babilonese. Un’altra favola esopica di origine babilonese. Il romanzo di Esopo: Le redazioni G e W e la ricostruzione della fonte comune. Il nucleo primitivo della Vita e il Volksbuch[/b] di Esopo. La sezione babilonese della Vita e il racconto di Aḥqār. «Bere il mare: gare di sapienza nelle culture arcaiche. La [i]Vita come biografia sapienziale. Lo schiavo portatore di antisapienza. Cultura filosofica alla berlina. L’individualismo rassegnato di una mentalità cinica. Misoginia: la donna e le angustie di un’economia precaria. La Vita come letteratura amena. Appendice: Esopo a Delfi. Fedro, la voce amara della favola esopica: Tracce biografiche. Una vita per la poesia: ansia di gloria ed emarginazione. Nel solco della morale esopica: verità e rassegnazione. Le favole di animali: qualificazione morale e azione dialogata. Le strutture narrative: conflitto e svolgimento dell’azione. Il favolista «didattico» e l’interpretazíone del racconto. Vie nuove: la rappresentazione realistica della vita contemporanea. Urbanitas: lo stile medio del realismo comico. Strutture compositive e leggi narrative della favola esopica: Gli azzardi di un approccio strutturalistico. Un’analisi strutturale della recensione Augustana. Questioni di storia della tradizione esopica. La morale della favola esopica come morale delle classi subalterne nell’antichità: Genere letterario e interpretazione della realtà. Sulla via di una cultura laica popolare. Demistificazione: la verità sotto le apparenze fallaci. La legge dell’astuzia e della forza. Giustizia: né da Dio né dagli uomini. L’utile ben calcolato in un mondo senza sorriso. Sopravvivere: preveggenza, prudenza, operosità. Empiricità: un pragmatismo senza prospettive. Il potere della Fortuna e l’immutabilità della società umana. La maschera comica di un pessimismo senza amarezza. La favola come voce delle plebi antiche. Il razionalismo empirico delle plebi antiche. Verso una cultura cosmopolitica. Favola esopica e socialismo scientifico. Addendum bibliografico 2009. Appendici: Marginalia Aesopica: Phaedriana. In fabellas Latinas Medii quod dicitur Aevì. In Aesopica Graeca adnotationes tres. In Vitam Aesopi. In Vitam Lollinianam. Minima Aesopica: La favola esopìca e il suo inventore. Mao Tse-tung come Esopo moderno. Attualità della morale esopica. Marchesi ed Esopo. Contro la rassegnazione esopìca, il socialismo. Indice dei nomi: Autori e personaggì storici antichi e medievali. Personaggi mitologico-religiosi, letterari e di incerta storicità. Autori e personaggi storici moderni. Indice delle favole. Bibliografia degli scritti di Antonio La Penna (1995-2021).
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация