A cura di Vittorio Citti e Gianfranco Gianotti. — Amsterdam: Adolf M. Hakkert, 2005. — XVII, 376 p. — (Supplementi di Lexis, 25). — ISBN 90-256-1196-6.
Indice: Presentazione (V.
Citti). Bibliografia di Giacomo Bona.
Scritti di letteratura greca: Il νόος e i νόοι nell’Οdissea. Ὑψίπολις ἄπολις nel primo stasimo dell’Antigone. Λόγος e ἀλήθεια nell’
Encomio di Elena di Gorgia. Elena, la più bella di tutti i mortali (Nota a Saffo, fr. 16 e a Hom.
hy. ad Aphr. 33-44). Edipo pretragico. La nuova
facies della letteratura greca. Note all’
Elettra di Sofocle. Per un’interpretazione di Cratino. Citazioni omeriche in Plutarco. Sulle tracce di uno strano viaggio (Cratin. fr. 223 K.-A.). Esiodo e le Muse in
POxy. 3537r., 3-28. Pindaro tra poeti e filologi alessandrini. Alla ricerca di Medea. Eschilo e la tragedia. La polis, la religione, le donne nel teatro attico del V secolo. I. I Sette a Tebe di Eschilo.
Scritti di storia della filologia: Antonio Maddalena recensore: la recensione come intepretazione. Amedeo Peyron e 1o studio dei papiri. (Appunti e notizie dall’archivio Peyron). Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate Amedeo Peyron. Un inedito dell’abate Amedeo Peyron a proposito degli scolii ad Oppiano (in appendice: Una lettera a Schaefer e due lettere di Jacopo Morelli). Appunti su Peyron filologo classico. Dall’epistolario di Angelo Mai. Lettere inedite ad Amedeo Peyron.
Index nominum. Index locorum.