A cura di Bruno Gentili e Franca Perusino. — Pisa; Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999. — 234 p. — (Incontri e seminari, 1). — ISBN 88-8147-190-6.
Indice: Avvertenza. Abbreviazioni metriche. Bruno
Gentili, Introduzione. Thomas J.
Fleming, The Survival of Greek Dramatic Music from the Fifth Century to the Roman Period. Andrea
Tessier, Demetrio Triclinio (ri)scopre la responsione. Bruno
Gentili, Problemi di colometria pindarica (Pae. 2 e Nem. 7). Liana
Lomiento, Analisi metrica di Pindaro, Ol. 4 e 5: codici e Scholia Vetera. E. Christian
Kopff, Diggle’s Critique of Dale’s Canon of Iambic Resolution in Tragic Lyrics. Alessandro
Pardini, Note alla colometria antica dell’
Aiace di Sofocle.
Appendice: Saggio di ricostruzione della colometria antica dell’
Aiace. Maria Grazia
Fileni, Il secondo stasimo degli
Eraclidi di Euripide (vv. 608-629). Antonietta
Gostoli, Euripide,
Eracle 637-700. Elena
Marino, Il papiro musicale dell’
Oreste di Euripide e la colometria dei codici.
Appendice: Nota testuale ai vv. 338-340 dell’
Oreste. Angelo
Meriani, Il
Ciclope di Euripide. Osservazioni sulla colometria dei manoscritti. Giovanna
Pace, Errori colometrici e colometrie equipollenti nella tradizione manoscritta del
Reso. Luigi
Bravi, Aristofane,
Cavalieri 303-311; 382-388: manoscritti e scolî metrici.
Appendice: Testo e apparato colometrico. Franca
Perusino, La seconda canzone spartana nella
Lisistrata di Aristofane (vv. 1296-1321). Pietro
Giannini, Conclusioni.
Indice dei passi citati.