A cura di Carlo Ferdinando Russo. — Firenze: Le lettere, 1994. — 484 p. — (Bibliotheca 25). — ISBN 88-7166-163-X.
Indice: Didascalia.
Terze pagine stravaganti: Prefazione. La grande Roma dei Tarquinii. L’idea di Roma. La nascita dell’idea di Roma nel mondo greco. Roma in Callimaco. Roma antica e la Campania.
Paricidas esto. Omero, il brutto e il ritratto. Il «Virgilio nel Medio Evo» del Comparetti. Studi recenti su Virgilio nel Medioevo. Guido Fava, lo pseudo-Platone e Cicerone. L’edizione dei classici italiani da Dante al Manzoni. Poesia latina di Pascoli. Classicismo e classicità di Gabriele d’Annunzio. Ricordo di Girolamo Vitelli. Ricordo di Jacob Wackernagel. Ricordo di Christian Hülsen. Ricordo di Cesarino Paoli. Minna a Firenze. Il giubileo di Gottinga. Le università e la cultura. Maestri vecchi e nuovi. Date respiro agli studenti. Corrispondenza con un fante.
Stravaganze quarte e supreme: Prefazione. Arte allusiva. Poesia greca. Il proemio del1’Odissea. La poetica di Aristotele. Spiriti e forme della letteratura latina. Plauto. Lingua latina dell’uso. Summum ius summa iniuria. Medioevo bizantino. Traduzione latina di una scena del1’Alfieri. Il testamento di Teodoro Mommsen. Autobiografia anonima di un giudeo polacco. Il «Cuore» di De Amicis. Educazione di un re. Ricordo di Michele Barbi. Biasimo della goliardia. Incontro col santone indù. Modo di veder Roma. Generosità di Riccardo Bacchelli.
Nomi di persona. Fotografia dal servizio di Eugenio Montale.