Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Crispi Giuseppe. Memorie storiche di talune costumanze appartenenti alle colonie greco-albanesi di Sicilia

  • Файл формата pdf
  • размером 2,64 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Crispi Giuseppe. Memorie storiche di talune costumanze appartenenti alle colonie greco-albanesi di Sicilia
Palermo: Tipografia di Pietro Morvillo, 1853 — 95 p.
Matrimonio, nascita, morte, tre gradi della vita umana.
Aggiunta di altre costumanze oltre a quelle dei tre gradi.
Appendice di note e di osservazioni.
"Caduta l'Albania in potere dei Turchi, per la morte dell'invitto suo Principe Giorgio Castriota soprannominato Scanderberg (Alessandro il Grande), parecchie famiglie Albanesi di nobile legnaggio, tra le quali alcune consanguinee dello stesso Castriota, come si ricava da un Diploma di Giovanni Re di Aragona del 1467, lasciate quelle regioni, passarono in Sicilia, e vi fondarono alcune colonie, tuttora esistenti. Esse sono Piana dei Greci, Palazzo Adriano, Mezzojuso, e Contessa; la prima delle quali è distante da Palermo 16 miglia in circa, la seconda 42, la terza 26, e l'ultima 36 miglia. In tutte e quattro queste colonie si sono conservati taluni usi patrii, che le suddette famiglie trasmigrando seco recarono. Ma come cotesti usi cominciano a venir meno, così ho meco proposto di parlarne, perché se ne conservi la memoria. Dessi sono parte civili, e parte ecclesiastici. E sebbene questi, cioè gli ecclesiastici si manterranno illesi sempre nei riti orientali, ed anche tra noi, quando si volesse ammettere una perpetuità del rito greco in Sicilia, lustro e decoro della stessa, pure m'avviso di favellarne là, dove sono connessi coi civili, dei quali taluni sono perduti,, ed altri cominciano a dimenticarsi" (p. 3-4).
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация