A cura di Maria Cannatà Fera e Simonetta Grandolini – Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2000 – Università degli studi di Perugia – (Studi e ricerche di filologia classica) – XVIII, 365 p. – ISBN 88-495-0041-6.
Indice: Premessa. Tabula gratulatoria. Pubblicazioni. F.R.
Adrados, Homero y las lenguas poéticas de Grecia como via hacia la unidad del Griego. V.
Andò, L’Omero di Hannah Arendt. P.
Angeli Bernardini, Epinici e iscrizioni agonistiche: un percorso da ricostruire. M.
Arco Magrì, La ‘citazione’ metochitea di Pindaro. G.
Avezzù, La ‘ninna-nanna’ di Filottete (Sofocle, Filottete 827-864). G.
Basta Donzelli, Euripide tra commedia e tragedia. L.
Belloni, ‘Ipponatte’ poeta vagante (Callim.
Ia. I, fr. 191 Pf.). F.
Benedetti, L’invocazione ad Ermete e Atena nel
Filottete di Sofocle. M.G.
Bonanno, Saffo 1, 19 s. Voigt: ὦ Ψάπφ(οι). F.
Bossi, A proposito di recenti traduzioni archilochee (1993-1994). C.
Brillante, Il messaggio del poeta nel finale della
Pitica seconda di Pindaro. G.
Burzacchini, I passeri di Afrodite. C.
Calame, La distruzione di Mileto: nascita della tragedia e della storia. L.
Canfora, Τελετή, non τελευτή. M.
Cannatà Fera, Il canto delle Muse e il canto del poeta (Pind.
Nem. 5, 22-31). M.
Cantilena, Χοαί e preghiera di Elektra (Aesch.
Cho. 84-163). C.
Carey, The Panegyrist’s persona. A.
Carlini, Ancora sul frammento 68 N
2 di Euripide:
Bellerofonte o
Alcmeone a Psofide? E.
Cavallini, Dee e profetesse nella poesia di Ibico. M.S.
Celentano, L’efficacia della brevità: aspetti pragmatici, retorici, letterari. G.
Cerri, Il poema di Empedocle
Sulla natura ed un rituale siceliota. V.
Citti, Alcune riflessioni sulla religione classica. A.
Colonna †, La maledizione di Aiace: una presunta interpolazione. A.-T.
Cozzoli, Callimaco, fr. 282 Pf. (=109 Hollis). G.B.
D’Alessio, “Tra gli dei ad Apollo, e tra gli uomini ad Echecrate”.
P. Louvre E 7734+77353 (Pind. fr. dub. 553 S.-M.). G.
Dareggi, Una testimonianza sofoclea sul culto di Cibele ad Atene: la Gran Madre fra tempo mitico e attualità ‘politica’. E.
Degani, θῦμος
vel θύμος = τὸ μόριον? G.
D’Ippolito, Nell’Iliade il primo esempio di mimesi eclettica (Dion. Hal.
De imitat. 1, 1-5 Aujac e fr. VI
a Us.-Rad.). M.
Di Marco,
Methe in un epigramma
incerti auctoris dell’
Anthologia Palatina (9, 752): Asclepiade o Antipatro di Tessalonica? M
Fantuzzi, I ‘prosodiaci’ di Dion. Hal.
Comp. verb. 4, 3. F.
Ferrari,
Minima pindarica II. B.
Gentili, Ecdotica e critica dei testi classici. D.E.
Gerber, Archilochus fr. 44 West. P.
Giannini, Eros e primavera nel fr. 286 Davies di Ibico. M.
Gigante, Sul testo della
Vita Platonis laerziana. A.
Gostoli, ‘Omero’,
Marg. fr. 1 West. S.
Grandolini, Forme rituali e coscienza religiosa nel tiaso di Saffo.